foto: Cammini (Dulcinea e Giacometti) tutti i santi liturgia Parola Scagliare lacrime e silenzi (rivoluzione) Tutti i Santi (Matteo 5,1-12) Mi commuove sempre questo Gesù che si siede in cima a un monte e si lascia avvicinare. E più l’uomo si avvicina, a piccoli passi, come su suolo sacro di antichi roveti di fuoco,Continua a leggere “Scagliare lacrime e silenzi (rivoluzione) Tutti i Santi (Matteo 5,1-12)”
Archivi mensili:ottobre 2019
Parabola che non funziona Trentesima domenica Tempo Ordinario C
foto: Muro di Mozzacoda di Crocetta liturgia parola domenica trenta Parabola che non funziona XXX domenica del Tempo Ordinario C (Luca 18,9-14) Non serve a nulla. Questa parabola dico, non serve a nulla. È la prima reazione onesta che possiamo avere alla lettura del testo. I due protagonisti sono così grezzi e così monoliticiContinua a leggere “Parabola che non funziona Trentesima domenica Tempo Ordinario C”
Anteprima
Oggi niente commento al Vangelo del giorno, mentre Dulcinea tenta di fuggire dalla finestra (ma fuori piove!) io lavoro all’incontro del 18 novembre a Romano di Lombardia… eccone un’anteprima. “Sacro diritto è che ciascuno in ogni comunità si senta chiamato per nome, è uno scandalo essere trattati come un numero, come un soldato obbediente perContinua a leggere “Anteprima”
Essere complici della vita
Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suoContinua a leggere “Essere complici della vita”
Vuoto (sepolcro)
Vent’anni fa, ricordo, la mia mano è scesa lenta su quella pietra, e furono lacrime mentre io mi appoggiavo, sicuro di aver trovato.Oggi la mano accarezza ma poi chiede di rimanere in sospeso.C’è uno spazio, un vuoto, un Nulla, appena sopra la pietra. Pochi centimetri di aria. Un legno traballante, insicuro, una sacra zattera trasformataContinua a leggere “Vuoto (sepolcro)”
Variazione sul padre nostro (monte degli ulivi)
Per la consolazione di dire, ancora, papà, senza vergogna, nonostante i tradimenti, nonostante i legami spezzati.Per il coraggio di una preghiera plurale, per la tenerezza di chi osa sentirsi parte di un tutto.Per il cielo, che è un infinito a portata di sguardo.Per la rivoluzione di ogni parola benedicente.Per la follia di chi trova evangelicoContinua a leggere “Variazione sul padre nostro (monte degli ulivi)”
Natività (tra poco esco)
Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. Dare alla luce, a questo credo. Essere stella, solcare la vita da comete, lasciare una scia lenta e cadente, il più possibile luminosa. Una bava lenta di vita. Sono nella chiesaContinua a leggere “Natività (tra poco esco)”
Fiume Giordano (non mi immergerò)
No, non mi immergerò per troppo tempo ho ceduto al dovere, Non mi immergerò, lascio ad altri i canti, le braccia al Cielo, il sacrosanto bisogno di sentirsi comunità. Le chitarre, i sorrisi adolescenti, la sicurezza di farcela, di avere capito, di saper arrivare. No, non mi immergerò, senza astio, senza giuduzio, senza supponenza. SoloContinua a leggere “Fiume Giordano (non mi immergerò)”
Io non lo voglio attraversare il deserto, io voglio abitarlo. E magari diventarlo.
E per la prima volta capisco che tentazione vera sia voler restare qui, nel deserto. E che questa è tentazione benedetta, è lo Spirito a spingere Gesù qui. Smettere di credere a una qualsiasi promessa, smettere di lasciarmi affascianare da altro e oltre e da tutte le declinazioni possibili che vogliono solo illudermi che ilContinua a leggere “Io non lo voglio attraversare il deserto, io voglio abitarlo. E magari diventarlo.”
Il primato dell’acqua
Se ne conservi memoria, e qui liquida è solo la nostra consapevolezza d’essere in te, se ne conservi memoria che il cuore ammutolisca. Lui è stato per te unico, solo gli amanti che ci camminano senza calpestarci, trovano casa nel tempo. Lui è stato per te unico, bastava una parola e ti calmava di profondaContinua a leggere “Il primato dell’acqua”